Il nostro progetto

FATECI POSTO… nella comunità comprende:

Laboratori

Un laboratorio immerso nel parco, per stimolare le autonomie, l’espressione artistica ed il benessere fisico ed emotivo. Grazie alla collaborazione con il Parco Regionale dell’Appia Antica, il progetto prevede un’alternanza organica tra attività all’interno e outdoor, e si propone come modello replicabile di rigenerazione degli spazi pubblici nella natura attraverso l’inclusione di soggetti fragili.

Beneficiari diretti 14 adolescenti autistici anche ad alto bisogno assistenziale

Beneficiari indiretti: 35 familiari, 10 operatori in formazione e tirocinanti

logo_Fondazione_Baroni
Esplorazioni nei musei

Un ciclo di esplorazioni urbane nei musei, co-progettato con primarie istituzioni museali, nel quale l’arte diventa veicolo di formazione continua e coesione sociale.
Un’innovativa azione di welfare culturale che offre cicli organici di visite nei musei e nei luoghi dell’arte, co-progettate con una prestigiosa rete di partner museali (Museo Nazionale Romano, Museo Nazionale Etrusco, Azienda Speciale PalaExpo e Sovrintendenza Comunale ai Musei di Roma).

 Beneficiari diretti 20 adolescenti autistici anche ad alto bisogno assistenziale e 20 familiari o operatori

Beneficiari indiretti: Servizi educativi dei musei partner

logo_Fondazione_Baroni
Trekking
Una serie di trekking urbani integrati aperti a tutta la comunità grazie ai quali i gruppi di adolescenti autistici e le loro famiglie si collegano con una rete più larga, nutrendo il senso di appartenenza ad una comunità.

Beneficiari diretti: oltre 30 adolescenti e giovani adulti autistici anche ad alto bisogno assistenziale

Beneficiari indiretti: 70 familiari
logo_Fondazione_Baroni